
L’Italia è riconosciuta come la patria del cibo, vanta una varietà di prodotti tipici e una cucina ricca che hanno generato un indotto enorme di aziende attive in questo segmento.
Partendo dalle tradizioni, l’industria del cibo ha dato vita a brand oggi conosciuti in tutto il mondo. Ecco perché ovunque ti trovi su questo pianeta, dire Barilla, Segafredo, San Pellegrino Parmesan o Parma Ham non lascia dubbi nel nostro interlocutore.
Accanto a questi squisiti prodotti di enorme successo ne esistono altri meno noti nel mondo che vanno però a competere nelle stesse categorie (pasta, caffé, acqua minerale, formaggio e prosciutto) e che hanno letteralmente alzato la competizione a livelli altissimi in Italia.
Dove la competizione cresce, crescono anche le abilità di marketing necessarie per restare in gara e il mercato del food in Italia vive senza dubbio questa condizione.
Questo ha per forza di cose toccato anche l’aspetto più importante della vendita del prodotto, fondamentale nel marketing, l’aspetto visivo: il suo packaging.
Per questo chi sviluppa packaging food in Italia lo fa attingendo a un bagaglio di competenze ed esperienze che non sono replicabili in nessun modo.

Entra nel mondo del marketing nel 1996, nel 1999 ha fondato Ardigia Marketing Funzionale, nel 2013 fonda Packaging in Italy, l’agenzia di Pack dal Design italiano.